Consiglio di Stato, IV, sentenza del 5 marzo 2025, n. 1872 Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha annullato gli atti con i quali la Regione Toscana ha autorizzato la realizzazione di un parco eolico. Più nel dettaglio, i Giudici di Palazzo Spada hanno chiarito che “l’impatto visivo è uno degli impatti [...]
L’annullamento dell’aggiudicazione è possibile anche dopo la stipulazione del contratto.
TAR Calabria, Sezione Staccata di Reggio Calabria, sentenza del 6 febbraio 2025, n. 94 Con la sentenza in commento, i Giudici Amministrativi della Calabria hanno dapprima rievocato la nota distinzione tra revoca e annullamento in autotutela, chiarendo che “Il presupposto dell’annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21 nonies, l. n. 241/1990 è rappresentato dall’accertamento, da [...]
La legittimazione attiva per l’inibizione di impianti eolici e la nozione di vicinitas
Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza del 10 febbraio 2025, n. 1069 Con la pronuncia in commento il Consiglio di Stato ha ribadito che la vicinitas, quale criterio per la determinazione della legittimazione attiva nel giudizio amministrativo, non può risolversi in una mera prossimità geografica, ma deve tradursi in un collegamento giuridicamente rilevante tra la [...]
Il TAR Lombardia si pronuncia in tema di garanzie partecipative in materia di rimozione dei rifiuti abbandonati.
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, sentenza 17 febbraio 2025, n. 134 Con sentenza in forma semplificata del 17 febbraio 2025 n. 134, il T.A.R. Lombardia-Brescia ha annullato l’ordinanza emessa ai sensi dell’articolo 192 del D.Lgs. 152/2006 (T.U. Ambiente) nei confronti della Ricorrente per omissione della comunicazione di avvio del procedimento. Sul punto, il Collegio ha [...]
Inerzia amministrativa e obbligo di concludere il procedimento: il TAR Veneto interviene sulla Valutazione di Impatto Ambientale.
TAR Veneto, sezione IV, sentenza del 17 gennaio 2025, n. 67 Con la sentenza in esame, il TAR Veneto si è pronunciato sull’istanza del ricorrente volta a ottenere l’accertamento dell’illegittimità del silenzio amministrativo serbato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in relazione a un’istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per la realizzazione [...]
Il TAR Lazio si pronuncia sull’illegittimità del silenzio serbato dall’Amministrazione nell’ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione III, sentenza 14 gennaio 2025, n. 625 Con sentenza del 14 gennaio 2025 n. 625, il TAR Lazio ha accolto il ricorso avverso il silenzio serbato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (di seguito, anche solo MASE) nell’ambito del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) avviato dalla società ricorrente [...]
Il TAR Marche si pronuncia sulla distinzione tra clausole “escludenti” e clausole “penalizzanti”.
TAR Marche, Sezione II, sentenza 19 dicembre 2024, n. 975 Con sentenza n. 975 del 19 dicembre 2024, con cui il TAR Marche ha dichiarato l’improcedibilità del ricorso avverso gli atti di gara di un appalto di forniture per sopravvenuta carenza d’interesse, si è espressa sulla distinzione tra clausole “escludenti” e clausole “penalizzanti”. Più nello [...]
Il Consiglio di Stato si pronuncia in tema di sostituzione della consorziata esecutrice e di self-cleaning ai sensi degli articoli 97 e 96 del D.Lgs. n. 36/2023.
Consiglio di Stato, Sezione V, 29 novembre 2024, n. 9596. Con sentenza n. 9596 del 29 novembre 2024, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello proposto da un consorzio stabile avverso la sentenza del TAR Calabria n.788/2024. Il Giudice di prime cure, a sua volta, aveva respinto il ricorso presentato dal consorzio avverso la propria [...]
Il ribasso dei costi della mano d’opera è vietato se il disciplinare di gara espressamente prevede la “non ribassabilità”.
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza del 12 novembre 2024, n. 9084 Con la sentenza in commento, i Giudici di Palazzo Spada hanno accolto il ricorso proposto da una concorrente della gara bandita dal Comune di Nola avverso la presentazione di un’offerta economica di un altro operatore economico caratterizzata da un forte ribasso dei costi [...]